Negli ultimi anni il settore della ristorazione ha subito un’enorme evoluzione in Italia e nel mondo, portando i proprietari di ristoranti, pizzerie e bar a dover sviluppare un’immagine e una comunicazione online della propria attività per potersi differenziare dalla concorrenza.
La “food experience” non parte più da quando ci si siede a tavola a ristorante, ma dal momento in cui la persona decide che vuole godersi un pasto fuori dalla normalità e cerca online dove andare a pranzo o a cena. È a questo punto che a fare la differenza è il modo in cui l’attività comunica e si presenta online, attraverso la rivendicazione della propria scheda su Google e grazie a un sito web sviluppato sulla propria attività di ristorazione con un design grafico originale e funzionalità appositamente studiate per convertire il visitatore da semplice utente in cliente.

Crea un sito web per il tuo ristorante
Realizzare un sito web per il proprio ristorante vuol dire farlo diventare il fulcro della propria attività online e, affinchè essa sia adeguatamente valorizzata, è importante investire su uno sviluppo professionale per ottenere un prodotto di qualità.
Il progetto inizia con la realizzazione di un tema grafico personalizzato sull’attività, sulla base del quale verrà programmato un sito web dinamico che renderà possibile al ristoratore, grazie all’interfaccia di amministrazione di WordPress, gestire in completa autonomia i contenuti del sito, come inserire nuove foto, aggiornare delle portate del menu o proporre offerte promozionali. Grazie alla struttura del sito responsive, che si adatta a qualunque dispositivo, l’utente potrà navigare comodamente da mobile e, attraverso il proprio smartphone, prenotare un tavolo o consultare il menu digitale direttamente online.
Ristorante 2.0 | Menu cartaceo e online sempre aggiornati
Se analizzaste le statistiche riferite alla navigazione sul sito di un ristorante o di una pizzeria, scoprireste subito che, dopo la home page, la pagina con maggiori visualizzazioni è quella dove l’utente può sfogliare il menu delle portate, un’azione che deve risultare veloce, pratica e senza l’obbligo di scaricare pesanti PDF difficilmente leggibili da smartphone.
Per questo motivo, la creazione di un menu dinamico all’interno del proprio sito web è una delle funzionalità più importanti per un sito di ristorazione. In questo modo:
- il ristoratore può gestire il menu direttamente online, aggiornando in autonomia le portate e i relativi prezzi in base alla disponibilità, senza dover dipende da un grafico per effettuare continue modifiche ai file PDF
- l’utente sarà facilitato nella lettura e potrà accedere facilmente al menu sia fuori che quando sarà a ristorante grazie al pratico QR code appositamente messo a sua disposizione all’ingresso o sul tavolo.
Nel caso di ristoranti che offrono un menu con le proposte del giorno o della settimana è possibile inoltre sviluppare un sistema personalizzato di creazione dinamica del menu cartaceo, sincronizzato con il menu già presente online, cosichè il ristoratore possa stampare in autonomia un menu da consegnare al cliente con proposte sempre nuove.
